Rientro ora dalle ferie ... certo di casini me ne sono successi e speriamo si risolva tutto in ogni caso ho passato alcuni giorni a scopo astrofotografico a Forca Canapine sui monti Sibillini... ottimo posto ... ottimo cielo , ho anche avuto la fortuna di incontrare un seeing stratosferico che qualcuno ha mal digerito ovviamente (tanto per non smentire i rosicamenti vari)...
Compagnia ottima quella di Paolo, Mariachiara, Mario e Carlo ... e tanti altri. Persone veramente in gamba, ospitali e cordiali. Due soli giorni rovinati solo dall'umidità pazzesca, che mi ha risparmiato la prima sera ma non la seconda costringendomi alle 2 ad andarmene a dormire in tenda (povere le mie ossa)...
Ho tirato fuori una foto che mi piace molto, l'FWHM si è attestato per ogni posa tra l'1.38" e 1.62" ... l'Ao ha funzionato alla grande facendomi guadagnare qualche punto decimale...non mi era mai capitato cosi basso e i dettagli ne hanno giovato alla grande. Ormai sono caduto in disgrazia, è più il fastidio che dò che non la voglia di condividere le esperienze. Ho provato a pubblicare la foto in canali diversi dai soliti ... ma solita solfa... commenti sinceri e poi commenti di chi si sente troppo sopra le righe e deve sparare a zero, inutile...sono arrivato a questa passione dalla parte sbagliata, sembra più una guerra che una condivisione.
In ogni caso esperienza da ripetere assolutamente il cielo merita alla grande, solo il SUD finale della Via Lattea è immerso nelle luci del fondo valle.
Il primo giorno sono venuti anche i miei, bellissima esperienza con i cavalli...

Questa la foto di NGC7380, un ammasso aperto in Cassiopea credo ... ci sarebbe anche la nebulosa associata "Wizard Nebula" ma tutta non la prendo..ce l'ho piccolo :-)) !!!!

Mi sono dimenticato di dire che prima di partire per le ferie ho saggiato il cielo di Pragelato, tutto bello illuminato, nonostante tutto una bella foto c'è venuta fuori anche se ovviamente il soggetto non è basso all'orizzonte. Si tratta di NGC6914, un complesso nebulare nel cigno con cui avevo un conto in sospeso da 3 anni:

Ho ancora qualche possibilità di fare foto accettabili.
Nella foto di NGC7380 ho usato i nuovi filtri dell'Astrodon, la I series Gen.2 da 1.25" montati, nessuna vignettattura e colori bellissimi, un altro andare rispetto ai Baader. Il bilanciamento è praticamente immediato ed il rosso ha migliorato molto. Costano ma hanno una marcia in più.
La QSI640WSG è fantastica ... poche pose e l'immagine è pronta. NGC7380 non è calibrata per nulla, ne flat ne dark ne bias ... una prova per vedere se alcuni ragionamenti che mi sono fatto tornano ... infatti tornano.
Quello che non mi torna mio malgrado è il fatto che nonostante ce la metta tutta per condividere le cose che ho acquisito ... io mi senta sempre più solo in questa passione...un vero peccato che la maggior parte la intendano come una competizione.
Saluti,
Leo