
Dopo tanti mesi....incazzature con la moglie...mal di stomaco e sopratutto vagonate di soldi... :-(((( credo di essere giunto ad una configurazione pseudo-finale (tanto un astrofilo non si ferma mai...)
Vi allego alcune foto del tutto (rigorosamente fatte con telescopio montato in casa in questi periodi di nevicate improvvise).
Un grazie a Giuliano Monti della TecnoSky che mi ha realizzato la barra di supporto per il PENTAX con un vero lavoro da certosino e a cui sono grato per l'immensa disponibilità dimostrata.
Vi allego alcune foto del tutto (rigorosamente fatte con telescopio montato in casa in questi periodi di nevicate improvvise).
Un grazie a Giuliano Monti della TecnoSky che mi ha realizzato la barra di supporto per il PENTAX con un vero lavoro da certosino e a cui sono grato per l'immensa disponibilità dimostrata.
Aggiungo la mia personale ricetta per chi cerca un metodo per
bilanciare LX200 su forcella:
OCCORRENTE:
OCCORRENTE:
- barra portapesi da applicare sotto il tubo (io ho usato l'ADM) a coda di rondine
- portapesi con barra filettata di 12-15 cm (sempre ADM)
- pesi in quantita 1.5Kg, 1 Kg, 500 gr., 250 gr.
CONSIGLIO:
- Non usate i pesi originali della Meade: per bilanciare il telescopio occorre infatti un sistema di bilanciamento libero di spostarsi nelle 3 dimesioni, il meade lavora solo in 2 dimensioni
PER INIZIARE:
- montare il telescopio
- aggiungere la barra portapesi
- montare sul telescopio tutto quello che utilizzerete per la sessione
- se aggiungete o togliete o spostate qualcosa , il bilanciamento và ricontrollato
- chudete le frizioni di declinazione e AR
DECLINAZIONE (FASE PRIMA bilanciamento 2D):
- Assicurarsi il tubo sia bloccato in declinazione e AR
- montare dei pesi cominciando da quello da 1Kg. avvitandolo sino in fondo in modo che sia più vicino possibile al tubo ottico
- mettere il tubo in posizione parallela al terreno
- tenere con una mano il tubo e con l'altra sbloccare la frizione in declinazione
- verificare dove tende ad inclinarsi il tubo e spostare il supporto portapesi nella direzione opposta.
- se si arriva a fine corsa e non si è ancora bilanciato il tutto , aggiungere altro peso e ripartire con il punto 3 sino a quando si riesce ad ottenere che il tubo resti fermo
- NOTA: Il bilanciamento migliore per la declinazione si ottiene con una quantità di pesi che riesca a far stare il supporto portapesi in linea (verticale) al perno che tiene il tubo ottico alla forcella. Infatti più si riesce a stare vicini al perno (come distanza in linea retta) minore sarà il momento di forza applicato al sistema telescopio.
DECLINAZIONE (FASE SECONDA bilanciamento 3D):
- Lasciare la frizione di AR bloccata
- Sbloccare la frizione in Declinazione
- Porre il tubo in verticale (che guardi allo zenith) avendo cura di tenerlo con entrambe le mani
- Senza spostare assolutamente il supporto pesi dalla posizione trovate durante il bilanciamento in Declinazione: capire in quale verso tende a ruotare il tubo (verso il lato dove sono i pesi o verso il lato dove sono le strumentazioni)
- Se il tubo tende a ruotare verso la parte delle strumentazioni, svitare i pesi allontanandoli dal tubo ottico (se si arriva alla fine del perno il peso applicato è troppo poco: ripartire dal bilanciamento in declinazione fase 1 applicando più peso spostando il punto di applicazione precedente oppure spostare gli accessori come telescopio di guida traslandoli verso il secondario)
- Se il tubo tende a ruotare verso la parte dei pesi, avvitare i pesi avvicinandoli al tubo ottico e riprovare (se si arriva alla fine della filettatura con il peso attaccato al tubo ottico e non si è ancora raggiunto il bilanciamento togliere pesi dal supporto e ripartire a bilanciare in Declinazione fase 1 spostando il punto di applicazione precedente)
VERIFICA BILANCIAMENTO DECLINAZIONE:
- lasciare bloccata la frizione in AR
- sbloccare la frizione in Declinazione
- se tutto è bilanciato correttamente in qualsiasi posizione venga messo il tubo ottico lo stesso deve restare perfettamente fermo , non deve muoversi lentamente verso alcuna direzione , se ciò non avviene ripetere il bilanciamento dall'inizio.
AR:
- mettere il tubo in posizione orizzontale bloccare la frizione in Declinazione
- posizionare il tubo con AR a zero
- tenendo con una mano una delle maniglie sulla forcella sbloccare la frizione in AR
- verificare in che direzione tende a girare il tubo
- se gira in senso orario (com'è nel 99% dei casi) occorre sistemare un peso sulla forcella di sinistra
- se gira in senso anti-orario occorre sistemare un peso sulla forcella di destra
- l'ideale è che si aggiungano pesi solo a destra o solo a sinistra in modo che in qualsiasi valore dell'AR la forcella resti ferma e non giri
- NOTA: è opportuno sbilanciare leggermente in AR facendo si che la forcella ruoti in verso anti-orario (molto molto lentamente) in modo che durante l'inseguimento per astrofotografia gli ingranaggi del motore di AR siano sempre in presa.
Spero di essere stato utile, a disposizione per chiarimenti e discussioni.
Saluti,
Leo