I due soggetti sono M11 con il suo bel campo stellato adiacente (un ammasso aperto veramente spettacolare in piena Via Lattea) e Antares con l'area circostante (ricco di ammassi globulari e nebulose di ogni tipo e colore). I dati sono stati ripresi da 2 location veramente eccezionali a Cuneo e a St.Barthelemy.
Le pose sono relativamente esigue ma il rumore è praticamente assente e comunque gestibile con facilità, sono entrambe riprese RGB effettuate con l'FSQ di Massimo e l'Atik 11000 con il suo fantastico sensore 24x36 ..... devo dire che ci stò facendo un pensierino anche se non è facile lavorare con cotanto "lenzuolo" ...
Vi allego le 2 foto con forte riduzione JPG, le varie elaborazioni originali le trovate sul mio sito e su quello di Massimo (www.massimotosco.it).
M11:

Antares Area:

In Antares ho contato almeno 6 asteroidi in giro per il frame ....
Grazie ancora Massimo per la tua disponibilità ed a buon rendere.
Saluti,
Leo
Nessun commento:
Posta un commento