lunedì 4 maggio 2009

Primo timido tentativo di elaborazione di M82

Sono sicuro di aver fatto un buon lavoro con M82 e quindi sono sicuro che la foto che ho postato nel resoconto dell'uscita non sia il meglio che possa venire fuori....

Ho provato a rielaborarla con Maxim DL (Unsharp mask) e Photoshop (livelli e saturazione)....


Eppure sono convinto ancora che uno in gamba potrebbe tirare fuori un'ottima foto...
Crop del 100% dell'immagine:

Chiunque se la senta....sono disposto a condividere i RAW...

Saluti
Leo

domenica 3 maggio 2009

Vaccera 30 Aprile e 1 Maggio 2009

Ciao a tutti,

anche se con la Luna contro siamo partiti in gruppo alla volta del Vaccera con Saro, Davide, Gianfranco, Enrico, Stefano e Antonio. Il 30 a sera eravamo tutti sul piazzale del rifugio , un vero e proprio star party con tanta ottima strumentazione in campo... ed un seeing eccezionale


Si sono poi aggiunti altri astrofili , alcune foto :




Ed il brutto ceffo sotto sono io con la mia strumentazione :-))


Stare in compagnia e dedicarsi alla propria passione penso sia una delle cose più gratificanti della vita. Io mi trovo benissimo e anche gli eventuali imprevisti diventano a volte (ma solo a volte) fonte di scherzo....per fortuna io stavolta non ho tribolato....ma a qualcuno è toccato (Davideeeeeeeeeeeeee ti fischieranno mica le orecchie !!!!) ma dalle difficoltà esce fuori il meglio di noi si dice.... :-))))))) : complimenti per la tua M82 Davide

Eh ma ce n'è per tutti , tra camere di guida che non vanno, allineamenti polari sballati , cavi staccati, sonno improvviso con dormite in macchina..il tempo passa "scorrevole"...

Il bottino della serata (il mio) ...è un pò magro ma io sono lento e sono ancora alle prese con la messa a fuoco con le flessioni etc etc etc , però penso che sto migliorando....chissà che presto non riesca a fare qualche foto decente...


M13:
- 9 pose da 240 secondi a 800 ISO
- 9 dark
- 22 flat (con flat field foil formato A4)
- 22 bias
- Canon 40D modificata
- GSO RC 8" F8 a 1800
- Guida con Pentax 75SDHF focale 500mm e MagZero M5
- Stack ed elaborazione colori DSS





M82:
- 21 pose da 480 secondi a 800 ISO
- 9 dark
- 22 flat (con flat field foil formato A4)
- 22 bias
- Canon 40D modificata
- GSO RC 8" F8 a 1800
- Guida con Pentax 75SDHF focale 500mm e MagZero M5
- Stack ed elaborazione colori DSS





M51:
- 9 pose da 480 secondi a 800 ISO
- 9 dark
- 22 flat (con flat field foil formato A4)
- 22 bias
- Canon 40D modificata
- GSO RC 8" F8 a 1800
- Guida con Pentax 75SDHF focale 500mm e MagZero M5
- Stack ed elaborazione colori DSS




NGC6888:
- 9 pose da 480 secondi a 800 ISO
- 9 dark
- 22 flat (con flat field foil formato A4)
- 22 bias
- Canon 40D modificata
- GSO RC 8" F8 a 1800
- Guida con Pentax 75SDHF focale 500mm e MagZero M5
- Stack ed elaborazione colori DSS
- NOTA: molto bassa all'orizzonte tra un pò d'inquinamento luminoso








M101:
- 3 pose da 600 secondi a 800 ISO
- NO dark - 22 flat (con flat field foil formato A4)
- 22 bias
- Canon 40D modificata
- GSO RC 8" F8 a 1800
- Guida con Pentax 75SDHF focale 500mm e MagZero M5
- Stack ed elaborazione colori DSS

- NOTA:(non ho finito le pose, è solo una prova)

Per i flat, la soluzione con i Flat Field Foil che ho preso da Tecnosky è ottima, ho realizzato un supporto in compensato verniciato di nero abbondante nelle dimensioni ed ho coperto il foglio luminoso con un foglio A4 di carta...i dark mi vengono cosi a 1/50 ... perfetti per equilibrare la vignettatura e la sporcizia.. (sotto un singolo frame con istogramma al 50% direttamente dal RAW della Canon)

E maledetti i dark che mi fanno stare sino alle 7 di mattina a guardare i caprioli che scorrazzano sul prato mentre gli altri sono già a nanna.... :-)

Ma il panorama è stupendo, il Monviso la fà da padrone....da incanto all'alba

Venere all'alba , luminosissima.... con una Nikon Colpiix 5200

Un buon maggio a tutti ... anche astronomicamente parlando...

Un saluto particolare ad Enrico che il venerdi c'ha raggiunto...dopo mesi di inattività...

venerdì 24 aprile 2009

Rielaborazione M51

Ho provato ad applicare i flat ed i bias a M3 e rielaborare in altro modo la foto, non ho proprio fatto una buona messa a fuoco durante le pose, dovrà prestare maggiore attenzione.


M51 :

- 5 pose da 420 secondi a 800 ISO
- 4 dark
- 15 flat (con falt field foil formato A4)
- 22 bias
- Canon 40D modificata
- GSO RC 8" F8 a 1800
- Guida con Pentax 75SDHF focale 500mm,MagZero M5, Maxim DL
- Stack ed elaborazione colori DSS

giovedì 23 aprile 2009

Vaccera 22 Aprile 2009

Sperando nell'unico giorno (sino a ieri) con meteo sereno !!!! Siamo partiti io Lucio e Roberto alla volta del Vaccera. La giornata era stupenda 22° e un sole da spaccare le pietre. Appuntamento alla rotonda di Luserna, Roberto ci raggiungerà poi direttamente in loco.

Salendo le strade erano perfettamente sgombre da neve e asciuttissime (capito Gianfranco !!!!?!?!?! :-))))) )

Ma sul piazzale sopra c'era ancora la neve quindi giù al tornante a piazzare la strumentazione. Lucio è attrezzatissimo con il suo megatavolino da sedile che gli invidio....

E come sempre io litigo con la montatura e Lucio sapientemente sistema tutto...nel frattempo arriva Roberto. Un breve saluto e siamo tutti li ad aspettare che esca la Polare.

E' bello vedere le stelle accendersi in un cielo terso....e poi via...

Lucio ha qualche difficoltà con l'allineamento, io invece me la cavo. Roberto fà le sue esperienze alacremente.

Ma sul più bello ZAC...nuvole a nastro e cielo coperto..mannaggia la miseria....ma tu guarda...
Sono quasi le due, tra uno sprazzo e l'altro qualche scatto ma quasi tutti da buttare...

Lucio ci lascia....le nuvole lo fanno demordere e ci dà appuntamento a Maggio...la sua compagnia è stata ottima cosi come il suo aiuto. Io spengo il tutto e assisto Roberto che in piena smania da astrofototografia acuta cerca pezzi di cielo liberi.

Poi mentre io stavo scattando dei dark (che poi ho buttato per una stronz...) sento "Evviva la mia prima foto, è venuta!! c'è una galassia"

Ecco il vagito di un nuovo astrofotografo, benvenuto nel calvario Roberto :-)

Insomma alle 3.20 quando sembrava tutto perso all'improvviso si apre tutto , un cielo cristallino.....

CHE SI FA!!! Ma si riparte, riaccendo tutto scatto foto sino alle 05.00 e poi si smonta tutto e a nanna. Bottino magro DARK sballati ed è la seconda volta ma ancora esperienza in cascina....problemi di focheggiatore con il GSO RC (la soluzione dovrebbe arrivare a breve) in compenso progredisco sulla messa a fuoco.

Prima di andare un saluto alla Luna che era in divieto di sosta...:-)


M3 :
- 8 pose da 120 secondi a 400 ISO
- no dark
- no flat
-Canon 40D modificata
-GSO RC 8" F8 a 1800
-Guida con Pentax 75 focale 500mm


M51 :
- 5 pose da 420 secondi a 800 ISO
- 4 dark
- no flat
-Canon 40D modificata
-GSO RC 8" F8 a 1800
-Guida con Pentax 75 focale 500mm




Come sempre , nelle foto tutti i miei limiti d'inesperienza.

Un saluto a tutti
Leonardo

sabato 18 aprile 2009

Lavori in Corso

Ho deciso di darmi da fare......sfruttare le mie conoscenze d'ingegnere elettronico per sfornare un pò di possibili dispositivi.

Sono partito con una camera di guida monocromatica con CMOS e microcontrollore Microchip PIC32 (nuov nuovo) e un dispositivo di guida automatizzato su piattaforma ARM-Linux....con software ed algoritmi scritti personalmente...

Sotto l'inizio dei lavori....SE SON ROSE FIORIRANNO....

Saluti
Leo

mercoledì 8 aprile 2009

Terremoto Abruzzo

Ieri ho letto il post di Davide sul suo blog e mi sono tornate in mente le immagini di quando avevo 9 anni. Il terremoto in umbria e la casa dei miei nonni mezza scaricata .... Le crepe nella mia casa.... lo sgomento ed il terrore nelle facce dei miei genitori.....e soprattutto l'incapacità di darmi delle risposte...

Già, le risposte ad un bambino di 10 anni che non può ancora capire il perchè .....

Vedendo i servizi di questi giorni con gli occhi d'adulto ho messo insieme una serie di emozioni non facilmente descrivibili sommate ai ricordi di quando ero bambino.

Aiutiamoli !!!!!!!!

Io nel mio piccolo ho fatto già qualcosa, fatelo anche voi perchè è come aiutare noi stessi.
Anche se il tempo cura le ferite del cuore, ci vogliono atti concreti.

lunedì 23 marzo 2009

Uscita Vaccera 21 Gennaio 2009

Finalmente un'uscita, mi sentivo meglio(da dicembre) ....allora telefono a Davide : "sono già per strada....c'è anche Saro e Gianfranco....vieni che ti diamo una mano noi"

Finisco di trafficare alle 18.00, carico in macchina e mi catafiondo su, il cuore in gola per la paura di non star bene e di arrivare a notte fonda :-)

Invece alle 19.00 sono su (tanto giorno non era :-) ), incontro Davide e Saro che vanno al rifugio a mangiare...allora raggiungo Gianfranco su al tornante, piazzo la macchina e ora !!!?!?!?!??!?

Ho l'EQ6 che non sò montare, le mani che ancora non hanno forza.!!!! ...già la forza.....

Ma la forza è nella passione e in chi la condivide con te....grazie Gianfranco!!! Si grazie perchè mi aiuta a montare il tutto (praticamente fà tutto lui) e mi punta la polare....sono stracontento.

"Aspetta Davide, vedrai che lui te la stazionerà in due minuti"....ed infatti cosi è....e allora grazie Davide!!!! che in 5 minuti mi staziona la montatura e mi bilancia i telescopi...

Insomma, non avrei potuto avere compagnia più meravigliosa....la serata è splendida , ci sono -1.5° (nella notte arriveranno a +2°).....tante cose da provare. E anche gli inconvenienti (ho dimenticato di caricare le batterie della Canon) sono niente perchè sono felice di essere li....

Tante le cose da provare: RC GSO da 8", l'EQ6, il box d'alimentazione autocostruito, autoguida dell'RC(1800 mm) con il Pentax (500 mm), il tutto gestito con un Acer Aspire One da 8.9" (un netbook) dalla macchina con due prolunghe USB da 15 metri con ripetitore attivo ..........ma incredibilmente...tutto funge (tranne un disassamento del fuocheggiatore del GSO) !!! Ed io al calduccio nella macchina !!!

La serata è densa di prove , aggiustamenti...esperienze con errori...etc etc. Serata difficilmente dimenticabile per tanti motivi...non ultimi i miei intimi motivi.

Un grazie a Saro che a fine nottata mi fà due regali: prima mi bussa al vetro (mentro ero in dormiveglia) e mi porta a vedere la luna che sorge , di un rosso accesso che non avevo mai visto...ci sarebbe voluta una foto....poi a termine sessione viene ad aiutarmi a smontare dopo aver smontato tutta la sua notevole attrezzatura.... Grazie Saro !!

Partenza alla via di casa per le 06.10 dopo aver salutato Saro che andava a dormire al rifugio.

Un pensiero dolce a mia moglie, che nonostante l'assicurazione che sarei tornato per le 2, vedendomi arrivare alle 7 di mattina mi ha tenuto il broncio solo sino a sera.... come darle torto!!

Dal punto di vista del bottino astronomico eccovi le foto che ho scattato...sempre con tutti i miei limiti nell'elaborazione etc etc..

IC434 :


  • Media di 8 pose da 5 minuti a 1600 ISO
  • Canon 40D modificata su GSO RC 8" 1860mm
  • Guida Pentax 75 SDHF 500 mm con MZ-5M
  • 7 dark
  • 11 flat
  • Elaborazione: Deep Sky Stacker, Photoshop
  • Luogo di ripresa: Colle della Vaccera (TO)
  • Note: Riflessi di Alnitak
M97:


  • Media di 8 pose da 7 minuti a 1600 ISO
  • Canon 40D modificata su GSO RC 8" 1860mm
  • Guida Pentax 75 SDHF 500 mm con MZ-5M
  • 7 dark
  • 11 flat
  • Elaborazione: Deep Sky Stacker, Photoshop
  • Luogo di ripresa: Colle della Vaccera (TO)

NGC3718:

  • Media di 8 pose da 7 minuti a 1600 ISO
  • Canon 40D modificata su GSO RC 8" 1860mm
  • Guida Pentax 75 SDHF 500 mm con MZ-5M
  • 7 dark
  • 11 flat
  • Elaborazione: Deep Sky Stacker, Photoshop
  • Luogo di ripresa: Colle della Vaccera (TO)

M108:



  • Media di 8 pose da 7 minuti a 1600 ISO
  • Canon 40D modificata su GSO RC 8" 1860mm
  • Guida Pentax 75 SDHF 500 mm con MZ-5M
  • 7 dark
  • 11 flat
  • Elaborazione: Deep Sky Stacker, Photoshop
  • Luogo di ripresa: Colle della Vaccera (TO)

Le foto non sono centrate purtroppo e soffrono di tanti miei difetti... :-)))))))))) ma per me sono bellissime ;-)

Un saluto a tutti.

Leo