martedì 27 gennaio 2009

Giornata della Memoria

Oggi è la Giornata della Memoria ... per non dimenticare.

La giornata serve a ricordare l'abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, avvenuto il 27 gennaio del 1945.


Conclusione di uno dei periodi più bui dell'umanità.....

Personalmente mi viene in mente la storia di Giorgio Perlasca.

Quella di Giorgio Perlasca è la straordinaria vicenda di un uomo che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ebrei spacciandosi per console spagnolo.

Emersa dopo un silenzio durato quasi mezzo secolo, la storia di questo “eroe per caso”, il cui nome oggi si trova a Gerusalemme tra i Giusti delle Nazioni, dimostra che per ogni individuo è sempre possibile assumersi la responsabilità personale per la difesa della vita e dell’umanità.

martedì 20 gennaio 2009

Sentirsi piccoli...ma unici

In questo periodo non stò bene, sono stato ricoverato in ospedale e ho dei problemi di salute da risolvere. Problemi che forse prenderanno mesi...

Ho passato giorni neri con brutti pensieri...e l'ammetto : ho avuto paura..tanta. Per fortuna sembra che ancora non sia il mio momento :-) e meno male.....

Allego una foto fatta da Hubble, la più famosa credo...io non sapevo esistesse, magari qualcun'altro come me potrà trovarne giovamento nel godersene a fondo l'estremo significato.

"Piccoli si ... ma unici per chi ci vuole bene."

Tranne tre stelline di magnitudine apparente 18,95 il resto sono galassie....si galassie con miliardi di stelle ognuna....ognuno ne tragga l'emozioni che crede !!!!

mercoledì 3 dicembre 2008

Prime foto con il Pentax

Ecco le prime foto fatte con il Pentax 75 SDHF (in parallelo all'LX200R autoguidate con GuideMaster) scattate ieri sera a Pragelato (-14°C) con la Canon 40D non modificata e con il filtro Astronomik CLS. Per i dati delle foto, non essendo ancora capace a fare l'elaborazione, ve li risparmio.

Il telescopio è eccezionale, peccato che non sappia farlo rendere al meglio. Devo migliorare le pose, avevo il Pentax disassato ed avevo anche problemi per la stella di guida. Ho capito che per la Canon 40D 1600 ISO sono troppi...troppo rumore (ho scoperto che il 400ISO è equivalente al 800 della 350D per via dell'aumento della risoluzione a 14bit)

M42 : 9 x 300s , 800ISO, Pentax75 SDHF , 9 dark , no flat, no bias


IC434 : 9 x 300s , 800ISO , PENTAX 75 SDHF , 9 dark , no flat, no bias

M41 : 9 x 180s : 1600 ISO , 9 dark , no flat, no bias

M45 : 9 x 180s : 1600 ISO , 9 dark , no flat, no bias




Saluti,
Leo

domenica 30 novembre 2008

LX200R 8" configurazione finale


Dopo tanti mesi....incazzature con la moglie...mal di stomaco e sopratutto vagonate di soldi... :-(((( credo di essere giunto ad una configurazione pseudo-finale (tanto un astrofilo non si ferma mai...)

Vi allego alcune foto del tutto (rigorosamente fatte con telescopio montato in casa in questi periodi di nevicate improvvise).

Un grazie a Giuliano Monti della TecnoSky che mi ha realizzato la barra di supporto per il PENTAX con un vero lavoro da certosino e a cui sono grato per l'immensa disponibilità dimostrata.

Aggiungo la mia personale ricetta per chi cerca un metodo per

bilanciare LX200 su forcella:

OCCORRENTE:

  • barra portapesi da applicare sotto il tubo (io ho usato l'ADM) a coda di rondine
  • portapesi con barra filettata di 12-15 cm (sempre ADM)
  • pesi in quantita 1.5Kg, 1 Kg, 500 gr., 250 gr.

CONSIGLIO:

  • Non usate i pesi originali della Meade: per bilanciare il telescopio occorre infatti un sistema di bilanciamento libero di spostarsi nelle 3 dimesioni, il meade lavora solo in 2 dimensioni
PER INIZIARE:
  • montare il telescopio
  • aggiungere la barra portapesi
  • montare sul telescopio tutto quello che utilizzerete per la sessione
  • se aggiungete o togliete o spostate qualcosa , il bilanciamento và ricontrollato
  • chudete le frizioni di declinazione e AR
DECLINAZIONE (FASE PRIMA bilanciamento 2D):
  1. Assicurarsi il tubo sia bloccato in declinazione e AR
  2. montare dei pesi cominciando da quello da 1Kg. avvitandolo sino in fondo in modo che sia più vicino possibile al tubo ottico
  3. mettere il tubo in posizione parallela al terreno
  4. tenere con una mano il tubo e con l'altra sbloccare la frizione in declinazione
  5. verificare dove tende ad inclinarsi il tubo e spostare il supporto portapesi nella direzione opposta.
  6. se si arriva a fine corsa e non si è ancora bilanciato il tutto , aggiungere altro peso e ripartire con il punto 3 sino a quando si riesce ad ottenere che il tubo resti fermo
  7. NOTA: Il bilanciamento migliore per la declinazione si ottiene con una quantità di pesi che riesca a far stare il supporto portapesi in linea (verticale) al perno che tiene il tubo ottico alla forcella. Infatti più si riesce a stare vicini al perno (come distanza in linea retta) minore sarà il momento di forza applicato al sistema telescopio.

DECLINAZIONE (FASE SECONDA bilanciamento 3D):

  1. Lasciare la frizione di AR bloccata
  2. Sbloccare la frizione in Declinazione
  3. Porre il tubo in verticale (che guardi allo zenith) avendo cura di tenerlo con entrambe le mani
  4. Senza spostare assolutamente il supporto pesi dalla posizione trovate durante il bilanciamento in Declinazione: capire in quale verso tende a ruotare il tubo (verso il lato dove sono i pesi o verso il lato dove sono le strumentazioni)
  5. Se il tubo tende a ruotare verso la parte delle strumentazioni, svitare i pesi allontanandoli dal tubo ottico (se si arriva alla fine del perno il peso applicato è troppo poco: ripartire dal bilanciamento in declinazione fase 1 applicando più peso spostando il punto di applicazione precedente oppure spostare gli accessori come telescopio di guida traslandoli verso il secondario)
  6. Se il tubo tende a ruotare verso la parte dei pesi, avvitare i pesi avvicinandoli al tubo ottico e riprovare (se si arriva alla fine della filettatura con il peso attaccato al tubo ottico e non si è ancora raggiunto il bilanciamento togliere pesi dal supporto e ripartire a bilanciare in Declinazione fase 1 spostando il punto di applicazione precedente)

VERIFICA BILANCIAMENTO DECLINAZIONE:

  1. lasciare bloccata la frizione in AR
  2. sbloccare la frizione in Declinazione
  3. se tutto è bilanciato correttamente in qualsiasi posizione venga messo il tubo ottico lo stesso deve restare perfettamente fermo , non deve muoversi lentamente verso alcuna direzione , se ciò non avviene ripetere il bilanciamento dall'inizio.

AR:

  1. mettere il tubo in posizione orizzontale bloccare la frizione in Declinazione
  2. posizionare il tubo con AR a zero
  3. tenendo con una mano una delle maniglie sulla forcella sbloccare la frizione in AR
  4. verificare in che direzione tende a girare il tubo
  5. se gira in senso orario (com'è nel 99% dei casi) occorre sistemare un peso sulla forcella di sinistra
  6. se gira in senso anti-orario occorre sistemare un peso sulla forcella di destra
  7. l'ideale è che si aggiungano pesi solo a destra o solo a sinistra in modo che in qualsiasi valore dell'AR la forcella resti ferma e non giri
  8. NOTA: è opportuno sbilanciare leggermente in AR facendo si che la forcella ruoti in verso anti-orario (molto molto lentamente) in modo che durante l'inseguimento per astrofotografia gli ingranaggi del motore di AR siano sempre in presa.

Spero di essere stato utile, a disposizione per chiarimenti e discussioni.

Saluti,

Leo

Organizzarsi ... è essenziale




Non che abbia fatto molte uscite ma le ultime volte ho patito troppo la fretta e l'inesperienza. Uscito da un periodo di lavoro immane finalmente riesco ad avere un pò di tempo per la mia passione. Ho deciso di organizzarmi al massimo in modo che sul campo possa avere tutto a portata di mano e soprattutto diviso per categorie. Ho acquistato delle valigette rigide e uno zaino da fotografo con scomparti per obiettivi e quant'altro.
Vi allego alcune foto di come mi sono organizzato, per cercare di rimettere poi tutto a posto correttamente ho scelto una sistemazione di massima e ne ho fatto una foto applicata sul fondo del pannello superiore delle valigette...spero cosi di mettere tutto in ordine.

Saluti.
Leo

giovedì 27 novembre 2008

Babbo Natale .... in anticipo....UAO



Eh Si......davvero un bel regalino sotto l'albero e pure in anticipo. Per me è un gioellino : Pentax 75 SDHF. E' arrivato oggi e l'ho subito messo sul cavalletto fotografico....le Pleiadi erano un spettacolo unico.

Non vedo l'ora di farci qualche foto .... che smania. A maneggiarlo già si capisce che fà parte di una categoria alla quale non ho mai avuto (sinora) la fortuna di accedere.... YESSSSSS

Prossima mossa un'ottima montatura alla tedesca ..... (chissà quanto visto lo stato delle finanze).

Appena ci metto su le mani vi faccio sapere, speriamo che la montatura dell'LX200 lo tenga.

Che ne pensate ????

Saluti
Leo

venerdì 14 novembre 2008

MagZero MZ-5m

Causa crisi d'astinenza...ho provato la MagZero mz-5m che ho preso per l'autoguida.

Soggetto la luna, stasera c'era un cielo bellissimo anche a Torino...ho rispolverato il Konus da 70.
La posa non è un granchè , ho fatto come ho potuto...era solo una prova.

Ho dovuto pulire per benino il sensore, c'erano molte macchie di sporco sul CCD. Per il resto la camera ha funzionato a meraviglio. Il software di ripresa non è male, ha anche il focus assistito con grafico 3D che aiuta a capire meglio la saturazione.

Dati:
Konus 70mm a focale di 700mm
MagZero MZ-5M Gain 26, Esposizione 1/125 s
Filmato di 100s AVI con QGVideo
Stack e Align REGISTAX