La messa a fuoco .... assistita con programmi semi-professionali:

La verifica del campo di ripresa (collimazione,planarità e fuoco medio):

Un primo scatto di prova (si vede proprio poco):

La ripresa delle pose e la verifica dell'allineamento polare (direi che l'allineamento effettuato con il solo cannocchiale polare è stato ottimo, la taratura effettuata di giorno la volta scorsa è stata essenziale):

Come si presenta una foto da una prima composizione/calibrazione sommaria:

La verifica di quanto si è andati profondi con un DDP (algoritmo che evidenzia parti deboli e luminose nello stesso fotogramma):

Una prima sommaria elaborazione per capire se l'integrazione è in linea con i ns intendimenti od occorre insistere:

Scimmiottare i top guru dell'astrofotografia , penso alla galassia M106 di Gabany, mi sono sempre chiesto da dove ha tirato fuori tutti qui pennacchi d'H-Alpha .. ma ha ragione ha fatto 30 pose da 30 minuti in H-Alpha. Io ne ho fatte 2 da 30 minuti a 7nm, non mi ero mai spinto tanto a 2000 di focale, sono strafelice delle stelle corrette con un FWHM molto ridotto....la Mach1 si è sentita tirare il collo. Effettivamente si cominciano a vedere i pennacchi...però 900 minuti sarà dura:

Il materiale è fresco fresco, di ieri sera....immerso nel vento alpino rompiscatole, grazie sant'AO....
Un saluto,
Leo
Nessun commento:
Posta un commento